Officina Magazine
Magazine online d'attualità e opinioni

Abbasso Impatto: il quartiere che non inquina

Anche il divertimento del weekend può essere sostenibile. Per questo motivo, nasce a Torino il progetto “Abbasso impatto”, finanziato dal piano per le periferie AxTo.

Si rivolge ai locali della movida torinese nel quartiere di San Salvario ed ha l’obiettivo di mitigare gli effetti della movida sull’ambiente. Il modo? Offrire prodotti e servizi che lascino un’impronta positiva e poco inquinante.

L’idea

L’idea guida è dell’ecobottega Verdessenza, che ha fatto della filiera corta e dei prodotti sfusi il suo credo e il suo modello di consumo. L’economia collaborativa è alla base del progetto e si basa sui GAS, ovvero sui Gruppi di Acquisto Solidale. Possono essere definiti come un’esperienza di consumo critico, basato sull’acquisto collettivo di prodotti o servizi, direttamente dal produttore e che abbiano

determinati standard ambientali.

Si tratta non solo di un piano di riqualificazione di una porzione di città, ma di una scommessa in termini culturali. Infatti, oltre allo sviluppo di un’economia circolare, l’altra grande missione è quella di educare i cittadini ad adottare stili di vita sempre meno impattanti sulla natura e sempre più ecologici. È qui che si incontrano i temi della riqualificazione territoriale, della creazione e del mantenimento del senso di comunità di quartiere e, infine, anche dell’educazione civica. Tramite l’intermediazione dell’Agenzia per lo sviluppo di San Salvario Onlus, parte del ricavato del progetto sarà destinato alla Casa del quartiere al fine di finanziare economicamente progetti sociali e di sviluppo.

Ti potrebbe interessare anche...

Se si ha un locale commerciale in zona e si vuole aderire basta mandare una mail a biasi@verdessenza.to.it.

Come funziona?

I commercianti che parteciperanno all’iniziativa verranno muniti di un’etichetta adesiva da attaccare alla propria vetrina per segnalare ai clienti il loro impegno alla sostenibilità, verranno pubblicizzati sui canali social del progetto e saranno invitati a prendere parte ad incontri pubblici sul tema. Se si è invece dei semplici cittadini, si ha la possibilità di diventare ambasciatori per diffondere tra i propr

i locali preferiti una cultura “green” e informazioni sul progetto “Abbasso impatto”. Chiunque deciderà di partecipare riceverà in premio un buono sconto del 5% sui prodotti di Verdessenza.

Tutti hanno quindi l’opportunità di essere parte attiva in questo progetto di sviluppo non solo di un quartiere, ma di una città intera. O meglio, di un’intera comunità cittadina.

Forse è tempo di revisionare sul serio i nostri modelli di consumo. Infatti, come ci ricorda ogni anno l’Overshoot Day, consumiamo risorse pari a 1,7 volte la capacità rigenerativa della Terra. E questo sta già causando alla nostra specie dei danni irreversibili.