Officina Magazine
Magazine online d'attualità e opinioni

I giovani d’oggi

Per l’ennesima volta ho udito la filastrocca "Non è il lavoro che manca, sono i giovani che non vogliono lavorare" e per l’ennesima volta ho cercato di contenere tutta la mia contrarietà, riservandomi si stilare a mente fredda una risposta…

L’uomo che smarrì se stesso

Uno strano individuo si aggirava per le strade di Torino… Il 10 marzo 1926 un individuo dell’apparente età di 45 anni in evidente stato confusionale che commetteva atti pazzeschi sulla pubblica via viene fermato da agenti della Pubblica…

Curiosità su Dante – parte seconda

Seconda parte dell'articolo su Dante per celebrare i 700 anni dalla sua morte. “Li cittadin della città partita” La politica nella Firenze di Dante La città “partita” ovvero divisa in partiti, in fazioni, così Dante chiama Firenze nel…

Due Italie, due Repubbliche?

Spesso mi sono trovato a discutere con alcuni miei coetanei sulla trasformazione che ha interessato la politica italiana ormai quasi da un trentennio, sulla dissoluzione dei grandi partiti di massa, sulla scomparsa delle ideologie, sulle…

Giuliano. L’imperatore apostata

Al monastero di Macellum, nei pressi di Nicomedia (a nord-ovest dell’Anatolia), il giovane monaco Giuliano conduce una pia e ritirata esistenza assieme ai confratelli, sotto il saggio sguardo dell’anziano abate Tommaso. Un oscuro…

Giacomo e la Contessa

Troppo spesso dopo aver studiato Leopardi a scuola la bolliamo come “bigotta”, “anaffettiva” e “tirannica”. Ma Adelaide Antici-Leopardi chi fu davvero? Fu quella madre fredda e dispotica che emerge, per esempio, dal film Il giovane…