Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
navigazione Categoria
Secondo Noi
Uno spazio in cui riflettere sulla realtà circostante e dare libero sfogo alle idee, alle ragioni personali e alle intuizioni dei nostri autori
La satira è sparita dall’Italia
Che fine ha fatto la satira? È scomparsa in Italia. È una scomparsa importante ed eloquente: dimostra la crisi della società contemporanea e il cambio epocale di paradigma. Salvo i soliti casi sparuti, è andata via via indebolendosi e ora è…
La disuguaglianza è un problema di cui prendere atto
GLI ULTIMI ARRIVI RESPINTI
A metà maggio il governo spagnolo è stato inaspettatamente messo in allarme dall’arrivo di migliaia di migranti provenienti dalle coste marocchine all’ex enclave spagnola di Ceuta. I motivi di un esodo così…
Guerra e Pace: film, libro o canzone?
Se si prendesse un dispositivo elettronico dotato di accesso alla rete, si cliccasse su un qualsiasi motore di ricerca e si digitassero consecutivi i caratteri “g u e r r a e p a c e”, i primi risultati ottenuti sarebbero un romanzo storico…
Pessimismo e ottimismo a confronto
Lati positivi del pessimismo
“Essere pessimisti è più saggio”.
È possibile concordare con la precedente affermazione perché se si è pessimisti si evita di fare cattiva figura davanti alle persone quando, in una situazione sperata,…
Dio perdona tutto, lo Stato anche
Ecco arrivato il fazzoletto per l’influenza primaverile della nostra cara Italia. Il panno lindo che libererà le vie respiratorie del Bel Paese, dispensando dai propri debiti i cittadini italiani, è nuovamente disponibile.
Non è più…
Cancel culture e rimorsi di una Nazione
Libertà
È una delle parole che dona positività in tutti i sensi, ed è mio intento cercare di capire cosa sia la libertà di parola al giorno d’oggi.
La libertà di parola è un concetto basilare nelle democrazie liberali, non è però un…
A un minuto dalla fine
Immagina un bicchiere d’acqua il cui contenuto raddoppi il proprio volume ogni minuto. Quando esso raggiungerà la metà del contenitore saremo "a un minuto dalla fine".
Questa è crescita esponenziale, la stessa crescita della propagazione…
Cosa può dirci Hannah Arendt sulla politica attuale?
Cos'è la politica?
In un tempo in cui la politica prende sempre più le sembianze di un gioco lontano ed estraneo alla vita di ognuno, su cui noi come cittadini abbiamo un sempre maggiore senso di impotenza, la domanda circa il suo…
Il “China Virus”
LA VIOLENZA
Secondo uno studio condotto dal Center for the study of Hate and Extremism, della California State University, se nell'ultimo anno in America sono complessivamente diminuiti i reati classificabili quali crimini d'odio (-7%),…
Due Italie, due Repubbliche?
Spesso mi sono trovato a discutere con alcuni miei coetanei sulla trasformazione che ha interessato la politica italiana ormai quasi da un trentennio, sulla dissoluzione dei grandi partiti di massa, sulla scomparsa delle ideologie, sulle…