Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
navigazione Categoria
Secondo Noi
Uno spazio in cui riflettere sulla realtà circostante e dare libero sfogo alle idee, alle ragioni personali e alle intuizioni dei nostri autori
All’Ombra della Cattedrale: Secondo Atto
Cominciamo il nostro viaggio alla riscoperta del Medioevo. Per capire come si sia giunti a un ritratto tanto falsato di questa epoca, bisogna smantellare i pregiudizi nell’ordine in cui si sono accumulati. Questo ci porta alla presunta…
Crisi pandemica, sarà quella diversa?
Gli effetti generati dal gettare un jolly del mazzo dei virus in un mondo globalizzato hanno inevitabilmente causato uno sconvolgimento mondiale, oggigiorno enfatizzato dai rapporti conflittuali che coinvolgono Paesi floridi di materie…
A Natale puoi, fare quello che non puoi fare mai. O forse no
L’otto dicembre è passato da un pezzo e nessun cartonato birichino è ancora arrivato a saccheggiare tutte le decorazioni luccicanti: anche quest’anno la missione del Grinch di rubare il Natale a noi europei è stata sventata!
Il merito è…
Taiwan, l’isola che non c’è compare sui planisferi cinesi e americani
È una bella giornata e gli abitanti di Taiwan si sono svegliati con centocinquanta aerei militari cinesi, caccia e bombardieri, che popolano pacifici i cieli dell’isola. Mentre leggono il giornale a colazione scoprono che Pechino ha…
Capitale e ideologia: una teoria economica della giustizia
Cos'è la giustizia? Un concetto mutato
Non è facile dare una risposta alla domanda su cosa sia per noi la giustizia. Proviamo a chiedercelo e proviamo a chiederci il perché di quella risposta.
Se con grande sforzo risalissimo la sua…
La satira è sparita dall’Italia
Che fine ha fatto la satira? È scomparsa in Italia. È una scomparsa importante ed eloquente: dimostra la crisi della società contemporanea e il cambio epocale di paradigma. Salvo i soliti casi sparuti, è andata via via indebolendosi e ora è…
La disuguaglianza è un problema di cui prendere atto
GLI ULTIMI ARRIVI RESPINTI
A metà maggio il governo spagnolo è stato inaspettatamente messo in allarme dall’arrivo di migliaia di migranti provenienti dalle coste marocchine all’ex enclave spagnola di Ceuta. I motivi di un esodo così…
Guerra e Pace: film, libro o canzone?
Se si prendesse un dispositivo elettronico dotato di accesso alla rete, si cliccasse su un qualsiasi motore di ricerca e si digitassero consecutivi i caratteri “g u e r r a e p a c e”, i primi risultati ottenuti sarebbero un romanzo storico…
Pessimismo e ottimismo a confronto
Lati positivi del pessimismo
“Essere pessimisti è più saggio”.
È possibile concordare con la precedente affermazione perché se si è pessimisti si evita di fare cattiva figura davanti alle persone quando, in una situazione sperata,…
Dio perdona tutto, lo Stato anche
Ecco arrivato il fazzoletto per l’influenza primaverile della nostra cara Italia. Il panno lindo che libererà le vie respiratorie del Bel Paese, dispensando dai propri debiti i cittadini italiani, è nuovamente disponibile.
Non è più…