Officina Magazine
Magazine online d'attualità e opinioni

Che cos’è l’equity crowdfunding e in che modo aiuta l’ambiente, spiegato facilmente

Il collegamento tra finanza, green economy e progetti etico-sostenibili

L’equity crowdfunding è uno strumento che si sta sviluppando esponenzialmente sia in Italia che all’estero. La sua funzione è quella di contribuire allo sviluppo della sostenibilità ambientale e sociale: energie rinnovabili, agricoltura etica e piste ciclabili fotovoltaiche sono alcuni esempi.

Ma cos’è l’equity crowdfunding e in che modo impatta sull’ambiente e migliora le condizioni di vita?

CHE COS’E’ IL CROWDFUNDING

La parola crowdfunding è formata dal sostantivo crowd “folla” e funding, che significa “finanziamento”. Si tratta di un processo che consente a più persone di investire su un progetto o su altre iniziative ricorrendo ad apposite piattaforme digitali e uno dei vantaggi più significativi di questa operazione è costituito dal fatto che chi vuole sponsorizzare può contribuire anche con piccole somme. In particolare questa forma di investimento permette di acquisire un titolo di partecipazione in società, ricevendone in cambio una quota societaria della stessa. E’ così possibile sostenere startup innovative o PMI (piccole e medie imprese). I portali online che si occupano di crowdfunding sono piattaforme digitali controllate dalla Consob e che facilitano la raccolta del capitale di rischio, consentendo così di valutare preventivamente se investire o meno.

VANTAGGI PER LA SOSTENIBILITA’ SOCIO-AMBIENTALE

Grazie alle sue caratteristiche il crowdfunding permette di investire in modo diretto e trasparente, potendo scegliere su quali progetti stanziare i fondi e prevedere quale impatto positivo avranno sull’ambiente e sul territorio. Su Ecomill, piattaforma italiana di green equity crowdfunding, sono presenti alcuni esempi di iniziative attente all’ambiente. Una di queste è BYS Italia, startup nata per la realizzazione di piste ciclo-pedonali la cui pavimentazione è dotata di impianti generanti energia fotovoltaica. Dunque investendo e finanziando piani di questo tipo è possibile ottenere risultati sociali contrassegnati da maggiore sostenibilità.

Dalle energie rinnovabili all’agricoltura etica, numerosi sono i progetti finanziati attraverso l’equity crowdfunding. Grande successo ha ottenuto Green Arms, che dà la possibilità di partecipare in modo sempre più semplice e diretto agli investimenti in energie rinnovabili. Infatti l’energy equity crowdfunding consente il finanziamento di programmi medio/grandi in tema di fonti rinnovabili, ad esempio per l’installazione di fotovoltaici.
Altra iniziativa imperniata sulla sostenibilità sociale e ambientale è il Premio Finanza Sostenibile per il Mediterraneo, promosso da Capraia Smart Island e Filiera Ittica Sostenibile. Il riconoscimento intende valorizzare le aziende della filiera ittica che puntano sull’innovazione, sull’allevamento etico e sulla sostenibilità. Infine, degno di nota è il progetto della startup sociale Humus, legato al mondo dell’agricoltura. Attraverso un’attenta campagna di equity crowdfunding è stata creata Humus Job, una piattaforma finalizzata all’incontro di domanda e offerta di lavoro agricolo. Questo software consente da una parte la stipulazione di contratti etici, dall’altra favorisce l’impiego di manodopera agricola contrastando lavoro nero e caporalato. Attraverso la creazione di un network di aziende agricole etiche è possibile generare un’occupazione trasparente producendo maggior valore economico e sociale.

RISPETTO DELL’AMBIENTE

Ecco perchè è importante che sia in Italia che in Europa il concetto di etica si leghi sempre di più a quello di investimento. L’equity crowdfunding promuove la sostenibilità e l’innovazione, facendo crescere le idee imprenditoriali nel settore dell’energia, dell’ambiente e della riqualifica del territorio. Valorizzare e rispettare l’ambiente attraverso la promozione di un’economia verde e sostenibile permette di aumentare il benessere umano e l’equità sociale, rimuovendo il rischio di danni e la scarsità delle risorse naturali.