Officina Magazine
Magazine online d'attualità e opinioni

Crescita e perchè del wearable tech

Come sta crescendo il mercato dei dispositivi indossabili e quali sono le sue potenzialità

Nel 2017 si è evidenziata una crescita nelle vendite dei cosiddetti dispositivi indossabili. In Europa sono stati venduti oltre 13 milioni di unità. Ancora di più in Asia, dove una crescita di tale mercato del 51%, ha portato alla vendita di quasi 42 milioni di pezzi.

A livello globale, il 55% del mercato delle tecnologie indossabili è controllato dai “Health and fitness trackers”, ossia dispositivi in grado di analizzare e misurare dati relativi ad attività fisiche. A seguire, con il 24%, vi sono i localizzatori portatili e infine gli smartwatch.

All’interno dei quest’ultima categoria, è l’Apple Watch a dominare: sui quasi 7 milioni di smartwatch venduti nel 2017, ben 3,4 milioni sono stati prodotti dalla Apple.

Tra i più popolari dispositivi ci sono il Fitbit Alta (140€), che permette di monitorare i propri allenamenti, l’Apple Watch (379€), che tra le moltissime funzionalità ha un navigatore integrato ed è in grado di ricevere notifiche dai dispositivi a cui è associato e il Garmin Vivomove (89€), che grazie al suo prezzo competitivo è uno dei più venduti smartwatch sul mercato.

Abbiamo visto come la maggior parte delle tecnologie indossabili sia in grado, spesso come funzionalità principale, di analizzare e monitorare l’attività fisica. Questo trend risponde a un bisogno ben preciso: basti pensare, infatti, che quasi il 40% delle persone che hanno acquistato un wearable device lo ha fatto “per migliorare la propria condizione fisica e il proprio fitness”.

I paesi in cui è più utilizzato il wearable tech al fine di monitorare la propria condizione fisica sono la Cina (45%), gli Stati Uniti e il Brasile (29%).

“Statista”, noto magazine online che si occupa di statistiche nel mondo digital, ha mostrato come, nel 2017, il mercato dei wearables devices fosse, tra quelli più innovativi al giorno d’oggi, il secondo più fruttuoso al mondo, con oltre 5,6 miliardi di dollari. Una crescita notevole, che porterà sempre più investimenti in questo settore tecnologico.