Dopo l’approvazione della nuova legge elettorale (il Rosatellum), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sciolto le due Camere e indetto nuove elezioni. Così, domenica 4 marzo 2018, dalle ore 7.00 alle 23.00, i cittadini italiani potranno presentarsi alle urne per esercitare il loro diritto di voto.
Officina prende parte alla campagna elettorale
Officina Magazine, per quest’occasione, si propone di offrire informazioni relative alle elezioni durante tutto l’arco di questa settimana. Giorno dopo giorno pubblicheremo articoli riguardanti i programmi dei singoli partiti ed informazioni utili riguardo alle elezioni di marzo.
Il nostro intento è quello di aiutare i nostri lettori ― soprattutto i più giovani, visto che da quest’anno voteranno anche i neo-maggiorenni 2000 ― ad orientarsi in questo vasto mondo che è la politica italiana di oggi.
Per che cosa stiamo andando a votare?
Con queste elezioni i cittadini avranno la possibilità di scegliere chi li rappresenterà all’interno del Parlamento.
Per fare chiarezza, l’Italia è una Repubblica Parlamentare. Il Parlamento esercita il potere legislativo, ed è diviso in due Camere: La Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica, entrambe con gli stessi poteri. Si tratta di un bicameralismo perfetto: una legge per entrare in vigore deve essere approvata da entrambe le Camere.
Il voto dei cittadini influirà in maniera indiretta sul Governo – il quale detiene il potere esecutivo – che verrà a formarsi successivamente alle elezioni. Il Presidente del Consiglio ed i ministri saranno nominati dal Presidente della Repubblica, ma entreranno in carica solo se riceveranno il voto di fiducia da parte del Parlamento.
Modalità di voto
Ai maggiorenni esercitanti il diritto di voto saranno presentate due schede: una per la Camera ed una per il Senato. La propria preferenza potrà essere espressa mettendo una croce sul partito che si intende votare.
Tuttavia solo chi ha compiuto 25 anni potrà votare i rappresentanti del Senato. Chi non possiede questo requisito riceverà una sola scheda, per la Camera.
I candidati di quest’anno
Tra coalizioni di Centrodestra, Centrosinistra ed altre formazioni politiche, orientarsi tra quelli che sono i partiti candidati ed i loro programmi risulta difficile se non si ha familiarità con l’ambiente politico.
Per questa ragione affronteremo giorno dopo giorno, in articoli separati, i programmi e le prerogative dei principali candidati a queste elezioni.
Per saperne di più non resta che rimanere sintonizzati su Officina! Non perdere nessun aggiornamento seguendoci anche su Instagram e Facebook.
Ci vediamo al prossimo articolo, sempre qui su Officina Magazine.