Officina Magazine
Magazine online d'attualità e opinioni

Elezioni Europee: cosa devi sapere

Dal 23 al 26 maggio avranno luogo le elezioni dei membri del Parlamento Europeo. Ma dove e come si può votare? E cos’è il Parlamento Europeo? Facciamo un riepilogo.

Dal 23 al 26 maggio avranno luogo le elezioni dei membri del Parlamento Europeo. Ma dove e come si può votare? E cos’è il Parlamento Europeo? Facciamo un riepilogo.

 

Prima di tutto, cosa si vota?

Ogni Paese membro dell’Unione Europea vota per eleggere una quota di candidati (i futuri eurodeputati) che andrà a far parte del Parlamento Europeo.

Ma il Parlamento Europeo ci interessa? Eccome! È una delle due istituzioni che detengono il potere legislativo dell’Unione Europea – l’altra è il Consiglio dell’UE –, e l’unica eletta dai cittadini.

Si vota ogni 5 anni, ma stavolta è diverso.

Gli eurodeputati, infatti, saranno chiamati a legiferare su temi caldi come migrazioni e cambiamenti climatici. In società, gli scontri per politica e razzismo diventano sempre più frequenti, per non parlare dei ferventi antiabortisti che aspirano ai seggi europei. Il contesto politico è poi delicato: il sovranismo si affermerà una volta per tutte tra gli Stati membri, o l’Europa dialogatrice e temperata tornerà in forze?

Strasburgo, Parlamento Europeo. FONTE: European Parliament

Istituito nel 1962, il Parlamento Europeo conta oggi 750 europarlamentari + 1 Presidente, che attualmente è Antonio Tajani (Forza Italia). Ogni Paese EU ha una certa ripartizione dei seggi regolata dal Trattato di Lisbona (2007). L’Italia dovrà votare per 76 seggi. Il Presidente, invece, viene eletto dal Parlamento stesso.

Sappiate che le sedi sono 3: l’Edificio Louise-Weiss a Strasburgo (Francia), Bruxelles (Belgio) e in Lussemburgo (capitale del Granducato di Lussemburgo).

Da chi è composto l’attuale Parlamento?

Aula del Parlamento Europeo. FONTE: Ilcaffegeopolitico

Il PE è un’istituzione monocamerale con maggioranza e opposizione.

La maggioranza è detenuta dal Partito Popolare Europeo (centro-destra, europeista, 219 membri), dall’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (189), e dall’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (68).

L’opposizione si costituisce principalmente da Conservatori e Riformisti Europei (destra euroscettica, 71), Gruppo Parlamentare dei Verdi (ambientalisti, 52), Sinistra Unitaria Europea + Sinistra Verde Nordica (51), Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (centralismo burocratico, 45), Europa delle Nazioni e della Libertà (estrema destra, 36) e Non Iscritti (20, di partiti minori o che non si identificano negli altri gruppi politici sopracitati).

Quando e dove si svolgono le elezioni?

Bandiera europea. FONTE: rockcohen

Noi italiani votiamo esclusivamente domenica 26 maggio dalle 07:00 alle 23:00.

“Gli elettori in Italia devono votare presso il seggio elettorale in cui sono iscritti, corrispondente alla sezione nel cui ambito territoriale è compreso il loro luogo di residenza.” (Elezioni-Europee.eu).

Questa regola è derogabile per poliziotti, vigili del fuoco, militari, detenuti, non deambulanti e infermi.

 

Come si vota?

  • Può votare solo chi ha almeno 18 anni
  • Bisogna recarsi al seggio elettorale con un documento di riconoscimento valido (es. carta d’identità) e la tessera elettorale (assicuratevi di non aver terminato i riquadri dove vengono apposti i timbri)
  • Non sono ammessi i voti per corrispondenza e procura
  • NON è necessario vivere in Italia: se sei italiano ma al momento vivi in un altro Paese UE devi recarti al Consolato per votare il 24 e 25 maggio 2019 munito di certificato elettorale. In alternativa, previa comunicazione al Comune cui sei iscritto, puoi tornare a votare in Italia. Maggiori informazioni qui.

 

Devi sapere che:

  • Un partito politico può entrare nel Parlamento Europeo solo se la rispettiva lista supera la soglia di sbarramento, che ammonta al 4%.
  • Si possono indicare una, due oppure tre preferenze tra i candidati in lista.
  • L’Italia è divisa in 5 circoscrizioni: nord-ovest (20 seggi), nord-est (15 seggi), centro (15 seggi), sud (15 seggi), insulare (15 seggi).
  • In tutti i comuni italiani sono affisse le liste dei candidati a seconda della circoscrizione.

Liste e candidati italiani

Di seguito sono elencati i candidati per ogni circoscrizione e partito (Fonte: The Post Internazionale).

Dopo le elezioni…

Il 26 maggio alle 23.00 cominciano, in concomitanza con tutti gli altri Stati membri, gli scrutini. Dopodiché vengono comunicati i risultati sul sito delle elezioni europee (https://www.elezioni-europee.eu), o in diretta (tv, web), nella stessa notte.

Una volta individuati i nuovi europarlamentari, essi dovranno formare i gruppi politici. Il Parlamento Europeo dovrà poi riunirsi in plenaria per eleggere il Presidente, il Presidente della Commissione Europea e approvare la Commissione Europea.