Un po’ di storia prima di cominciare
Alfred Bernhard Nobel nacque a Stoccolma il 21 ottobre 1833 e, prima di diventare noto come l’ideatore del premio che ancora oggi porta il suo nome, fu un chimico noto soprattutto per l’invenzione della dinamite. Morì proprio in Italia, precisamente a Sanremo, il 10 dicembre 1896. Risale al 1901 la prima edizione del premio Nobel di cui a ottobre di ogni anno annunciano i vincitori, anche se solo il 10 dicembre (anniversario di morte di Alfred Bernhard) ha effettivamente luogo la cerimonia di premiazione.
Chimica
Quest’anno a vincere il premio Nobel per la chimica sono stati il tedesco e lo scozzese Benjamin List e David MacMillan per l’invenzione di nuovi strumenti per la costruzione di molecole da cui si possono creare farmaci rispettando l’ambiente. Il chimico List é il direttore dell’istituto Max Planck, che si occupa della ricerca sul carbone, mentre MacMillan è professore alla Princeton University.
Economia
I vincitori del premio Nobel per l’economia sono David Card, Joshua D. Agrist e Guido W. Imbens che hanno fornito nuove informazioni sul mercato del lavoro, presentando così le cause ed effetti degli esperimenti naturali. I vincitori del premio hanno inoltre dimostrato la capacità di rispondere a domande cruciali riguardanti la causa delle cose così come l’aumento del salario minimo non porta necessariamente a un minor numero di posti di lavoro. Joshua D. Agrist lavora presso il Massachusetts Institute of Technology, Guido W. Imbens presso l’Università di Stanford e David Card dal 2002 al 2005 è stato co-editore di The American Economic Review.
Fisica
Il premio Nobel per la fisica è stato assegnato a a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi complessi e alla capacità di prevedere con affibilità il riscaldamento globale. L’italiano Giorgio Parisi è con loro l’altro vincitore del premio Nobel per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria. I tre scienziati hanno gettato le basi per una nostra maggiore conoscenza del clima terrestre e una più consapevole comprensione del cambiamento climatico e del ruolo umano sul tema.
Letteratura
Ha vinto il premio Nobel per la letteratura lo scrittore tanzaniano, naturalizzato britannico, Abdulrazak Gurnah per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino dei rifugiati nel divario tra culture e continenti.
Medicina
I vincitori del premio Nobel per la Medicina sono David Julius e Ardem Patapoutian per le loro scoperte sui recettori che regolano la percezione della temperatura e del tatto. In particolare, il lavoro dei due ricercatori si è focalizzato su un fenomeno noto come somatosensazione.
Pace
Infine, hanno vinto il Premio Nobel per la pace Maria Ressa e Dmitry Muratov. I due giornalisti lottano coraggiosamente da anni per la libertà di espressione e di stampa nei loro Paesi di origine, Filippine e Russia. Ressa ha anche documentato come i social media vengano frequentemente utilizzati per diffondere notizie false e di conseguenza come la verità sia sempre più a rischio, mentre Muratov difende da decenni la libertà di parola in Russia.