Officina Magazine
Magazine online d'attualità e opinioni

Elezioni Comunali: i Risultati

La Lega vola, il PD tiene e crolla il M5S.

Il 10 giugno 2018 circa 737 comuni – di cui 20 capoluoghi – sono stati chiamati alle urne. L’affluenza è stata del 61%.

I risultati parlano chiaramente: la Lega si conferma forza trainante del centro-destra mentre il Movimento 5 stelle subisce un forte rallentamento.

NORD

La situazione al nord è eterogenea. Mentre Sondrio avrà bisogno del ballottaggio per eleggere il nuovo sindaco, a Treviso e a Vicenza il centro-destra vince al primo turno in seguito al buon risultato leghista.

Risultati immagini per rucco lega conte
Al centro Francesco Rucco, nuovo sindaco leghista a Vicenza

CENTRO

Al centro Vittorio Sgarbi vince a Sutri, un piccolo comune di circa 6.000 abitanti della provincia di Viterbo e a 30 Km da Roma. Quest’ultimo – ospite poco dopo la sua elezione ad Un giorno da Pecora su RAI Radio1 – ha affermato che, nonostante l’ottimo risultato comunale, continuerà a svolgere nel contempo il suo lavoro da parlamentare.

A Terni, da sempre roccaforte della sinistra, fa da padrone la Lega (29% dei voti) con il centrodestra in netto vantaggio che sarà sfidato al ballottaggio dai CinqueStelle.

La stessa sorte toccherà a Siena e ad Imola, dove la sfida sarà rispettivamente tra Pd/centro-destra e tra Pd/M5s.

La batosta più forte l’ha subita però il movimento di Grillo nei due municipi di Roma chiamati al voto, in cui i candidati hanno infatti subito un arresto nella sfida elettorale.

Risultati immagini per sgarbi sutri
Vittorio Sgarbi a Sutri

SUD

Al sud il centro-sinistra perde Catania, che viene conquistata dall’esponente di Forza Italia Salvo Pogliese. Quindi – come si può notare e come affermato dal neo sindaco stesso – dalla Sicilia riparte il centro-destra unito.

Anche se nell’isola i pentastellati si confermano a Ragusa, in molti comuni italiani hanno perso o non si sono presentati a causa forse di un mancato o non sufficiente radicamento sul territorio. A volte però, anche dove le radici si pensava fossero molto forti, come ad Ivrea (città cara a Gianroberto Casaleggio) il MoVimento è stato catapultato fuori dai giochi.

A Trapani, infine, vince nettamente il Pd mentre a Barletta vince il candidato delle liste di centro-destra.

Non sono poi mancati momenti di tensione, come ad esempio nel comune di Altamura, in cui il presidente di seggio esce con una scheda in mano, suscitando la rabbia di alcuni cittadini.

 

Risultati immagini per pogliese catania
Salvo Pogliese, neo-sindaco forzista di Catania