Officina Magazine
Magazine online d'attualità e opinioni

MARKETERs Club: Swipe up – Into creators’ life

MARKETERs Club: l'evento online con influencer e content creator

MARKETERs Club organizza il 5 dicembre alle 9:30 un evento sul mondo dei content creator e degli influencer per mostrare cosa c’è dietro al personal branding e illustrare le strategie di marketing e comunicazione.

La conferenza, gratuita e online, si può seguire sul canale YouTube dell’associazione: https://www.youtube.com/user/MARKETERsClubVenezia

Il mondo degli influencer è ormai il nuovo mezzo che consente a qualunque azienda di avere una pubblicità costante, cucita sulla base degli interessi di ogni persona. 

Ormai Instagram è diventata la nuova televisione sia per l’intrattenimento personale sia per la pubblicità, un algoritmo che ha cambiato completamente il ruolo dei media.

Questo meccanismo funziona perché delle persone diventano famose mostrando quello che sanno fare meglio. Da una semplice foto a un tutorial in cucina alla presentazione di un film, creano dei contenuti che hanno una visibilità di milioni di persone e guadagnano grazie a chi lascia il noto cuoricino o un commento e soprattutto grazie a chi compra quello che loro sponsorizzano. Così si innesca il ciclo che porta le aziende a guadagnare, perché gli influencer ai quali propongono delle collaborazioni sono degli ottimi content creator.

Cos’è il MARKETERs Club

Il MARKETERs Club (https://marketersclub.it/) è un’associazione universitaria no profit di giovani accomunati dalla passione per il marketing, la comunicazione, la strategia d’impresa e l’innovazione. Nata nel 2012 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si pone l’obiettivo di essere un ponte di collegamento tra l’università e il mondo del lavoro.

L’associazione offre corsi di formazione, partnership con aziende, workshop, incontri con professionisti del settore e visite in sedi aziendali. L’idea è quella di creare un ambiente dinamico e stimolante sia per appassionati che per giovani imprenditori.

L’approccio promosso dall’associazione è il “learning by doing”. Tra gli eventi realizzati compare il GREENPACT, incentrato sul green marketing e, di conseguenza, sulla sensibilizzazione delle aziende verso l’ambiente e la sostenibilità. Un altro evento dell’associazione è Into The Food, incentrato sull’utilizzo del cibo nel marketing, nella comunicazione e nella promozione. 

 Il successo acquisito nel tempo ha fatto sì che nel 2017 venisse fondata una seconda sede presso l’Università degli Studi di Torino. Ad oggi, l’associazione ha più di 300 soci nazionali. Numerose aziende hanno collaborato alle iniziative proposte come: Amazon, Coca-Cola, Martini, Facebook, Maserati, Uber, Nike. Tra i media partner, invece, hanno aderito Corriere del Web, Quotidiano Piemontese, ThisMARKETERsLife.

L’idea nasce dai caffè filosofici (“café philosophiques”) della Francia del Settecento: si trattava di luoghi di discussione e confronto di opinioni che, inizialmente, vertevano su complesse tematiche filosofiche.

Ti potrebbe interessare anche...
Dettagli sull’evento

“MARKETERs Generation 20: SWIPE UP – Into creators’ life” è previsto per sabato 5 dicembre alle 9:30. Considerando l’emergenza sanitaria in atto, si svolgerà interamente online sul profilo YouTube di MARKETERs Club e sulla piattaforma Webinar, il link per iscriversi all’evento è il seguente: https://bit.ly/MGeneration20. Il focus riguarderà il personal branding e le strategie più efficaci di marketing e comunicazione per i propri progetti. Nell’epoca degli influencer e dei content creator, strutturare una “marca personale” ha acquisito sempre più importanza. Nel corso dell’evento sarà possibile ascoltare esperienze dirette da parte di chi svolge effettivamente queste attività.

Saranno presenti:

  •   Stefano Tiozzo, fotografo, documentarista e YouTuber; (https://www.youtube.com/channel/UCLcmVlp615VdMEjEyP5ms7g)
  •   Alessio Strazzullo e Luca Persichetti, rispettivamente founder e marketing manager di Casa Surace; (https://www.casasurace.com/);
  •   Fabiana Andreani, TikToker e manager esperta in formazione, sviluppo e orientamento professionale (TikTok e IG: @fabianamanage);
  •   Filippo Caccamo, YouTuber, content creator e attore (IG: @filippo_ccc);
  •   Tommaso Pozza, AD e responsabile della gestione commerciale e finanziaria per il Milanese Imbruttito. (https://www.ilmilaneseimbruttito.com/).

Tra i relatori degli eventi precedenti ci sono figure come Tommaso Saronni (Direttore PR, Social & Digital di Adidas Group), Simonluca Scravaglieri (Marketing Manager di Ceres), Mauro Zanetti (PMO presso Juventus FC), Veronica Dolce (Marketing Manager di Rolling Stone Italia), Lorenzo Giorda (Group Digital Marketing Director di Lavazza) e Nicolò Scola (Marketing Manager di Durex Italia).

L’evento è altamente interattivo, pertanto sarà possibile fare domande agli speaker tramite i social. Non solo: sono previste sfide con premi in palio per i vincitori; l’evento è organizzato dalla sede di Torino ed è aperto a tutti gli interessati.

L’importanza degli influencer e content creator

La nascita ed esponenziale crescita del bacino di influencer, così come del loro impatto sulla società, è un fenomeno che possiamo considerare tipico del decennio appena concluso. Sebbene alcune voci rimangano scettiche, si può considerare assodato che si tratti di una realtà destinata a stabilizzarsi e diventare abituale negli anni a venire.

Là dove prima esistevano solo celebrità, destinate ad avere un certo impatto sul pubblico, ma sicuramente non a influenzarne le più piccole abitudini, oggi esiste uno spettro ampio di persone in grado di consigliare come vestirsi, cosa mangiare, come allenarsi, come studiare.

Se da un lato la vita e la routine del consumatore medio cambiano (sono nuovi gli input da prendere in considerazione, e provengono da esperti di un singolo settore), è sicuramente il marketing il soggetto (attivo e passivo) interessato da questo cambiamento. Il potere di guidare la preferenza d’acquisto di migliaia (a volte milioni) di utenti verso un determinato prodotto non può passare inosservato agli occhi di chi vuole vendere.

Al tempo stesso, la capacità di vendere beni e servizi è, ed è sempre stata, direttamente proporzionale alla forza della storia che li accompagna. In un mercato saturo di prodotti simili, dove l’obiettivo è ormai quello di creare una domanda che incontri la propria offerta, l’offerta non può astenersi dall’essere il più possibile perfetta. Nasce così la necessità di produrre contenuti che valorizzino il prodotto, l’azienda, il brand. Che si tratti di campagne social, di video o di articoli di un blog, le aziende si rivolgeranno sempre ai maghi delle storie ben raccontate: i content creator.

Per scoprire i segreti del marketing e delle strategie di  comunicazione, insieme ad esperti del settore e a content creator, i ragazzi di MARKETERs Club aspettano tutti quanti sul loro canale YouTube sabato prossimo alle 9:30. Per rimanere aggiornati visitate le pagine di MARKETERs Club su Facebook (https://www.facebook.com/marketersclubtorino/)  e Instagram (https://www.instagram.com/mktrsclub.to/).

Articolo scritto a sei mani da: Carlotta Pairotti, Diana Greco Ciobanu e Gioia Maurizi